Fondatore dellenciclopedia diderot biography

Grandi Libri del Mondo Occidentale

Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale ingleseGreat Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dall'Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale[1] in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale. La serie è ora arrivata alla sua seconda edizione e contiene 60 volumi. Il catalogo dei Grandi Libri è tenuto dalla Fondazione Grandi Libri (Great Books Foundation) e fa parte del curriculum editoriale Great Books. I primi due volumi furono presentati alla Regina Elisabetta II d'Inghilterra e al Presidente USAHarry S. Truman.

Redazione

[modifica | modifica wikitesto]

Originariamente pubblicata in 54 volumi, The Great Books of the Western World comprende opere di narrativa, storia, poesia, scienze naturali, matematica, filosofia, dramma, politica, religione, economia ed etica. Il fondatore della collana, Robert Hutchins (già Presidente della University of Chica

Oghuz Khaghan

Oghuz Khaghan, anche Oghuz Khan (turco: Oğuz Kağan o Oğuz Han; azero: Oğuz Xaqan o Oğuz Xan; turkmeno: Oguz Kagan o Oguz Han; Asia centrale, ... – ...), è stato un leggendario khaganturkmeno, antenato comune degli Oghuz, una confederazione di tribù turche stanziate principalmente in Asia centrale.

È presente nella mitologia di diversi popoli turchi, come antenato e parte del mito fondativo, e ne hanno narrato le gesta in un gran numero di narrazioni, note sotto il nome collettivo di Oghuzname, narrazioni che a volte si sovrappongono ad altre epopee turche, come ad esempio il Seljukname e il Libro di Dede Korkut[1].

La figura di Oghuz Khagan è inoltre messa spesso in relazione con quella di Maodun, imperatore cinese, le cui somiglianze nella biografia, una leggendaria e una storica, sono state notate per la prima volta dal sinologo Iakinf Bičurin[2][3].

Leggenda

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la versione più diffusa della leggenda, Oghuz nacque da Kara Khan, sovrano di una tribù turca dell'Asia ce

ROMANTICISMO

ROMANTICISMO

Giuseppe GABETTI

Giovanni MAVER

Giulio Carlo ARGAN

*

. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando un profondo rinnovamento nelle lettere, nelle arti, nel pensiero.

Il termine "romantico". - Compare dapprima in Inghilterra alla fine del sec. XVII, in evidente connessione con la parola romance. La quale, equivalente in origine, come le varianti romans, roman, a "francese" e poi a "francese antico", fu adoperata dapprima per designare una narrazione poetica in versi, e servì poi a indicare anche il racconto d'invenzione in prosa, quando, con la fine del sec. XVI, la poesia epica e cavalleresca definitivamente decadde, lasciando il posto alla forma narrativa propria dei nuovi tempi, al romanzo. La parola romantic ebbe allora semplicemente il significato di "cosa da poesia di romance" e quindi diversa dalla realtà consueta. Se ne impadronì in seguito la sensiblerie del Settecento, applica

Copyright ©momitem.pages.dev 2025